Skip to main content

Residenza a San Marino per amministratori e soci di società di ESport

11
Nov, 2023

Permesso di soggiorno speciale per dipendenti e giocatori di Imprese Esportive, nonché per i loro familiari.

Ai dipendenti e ai Giocatori di Imprese Esportive si applica l’articolo 17 del Decreto Delegato 13 giugno 2019 n.101.

I dipendenti e i Giocatori richiedenti tale permesso di soggiorno speciale dovranno formulare apposita domanda scritta alla Gendarmeria – Ufficio Stranieri, esibendo passaporto o documento equipollente ritenuto valido dalla Gendarmeria ed allegando i documenti di cui all’articolo 17 del Decreto Delegato 13 giugno 2019 n.101, eccezion fatta per il contratto di lavoro di cui all’articolo 14 di detto decreto, in luogo del quale essi dovranno produrre il contratto di lavoro subordinato, di prestazione Esportiva stipulato con l’Impresa Esportiva.

Il permesso di soggiorno è rilasciato dalla Gendarmeria – Ufficio Stranieri.

La durata del permesso di soggiorno è di un anno ed è rinnovabile annualmente. Al titolare di permesso di soggiorno speciale per dipendenti e giocatori di Imprese Esportive è consentita l’iscrizione a corsi di studio o di formazione professionale.

Il numero massimo di permessi di soggiorno speciali per dipendenti e giocatori di Imprese Esportive è per il 2023 di cinquanta ogni anno; per gli anni successivi il numero massimo viene disposto nell’ambito della definizione dei flussi di ingresso in territorio.

Allo straniero in possesso di permesso di soggiorno per dipendenti o Giocatori di Imprese Esportive che intenda richiedere il rilascio di permesso di soggiorno speciale per i propri famigliari si applica l’articolo 19 del Decreto Delegato 13 giugno 2019 n.101.

Residenza per amministratori e soci di Imprese Esportive

Amministratori e soci che siano dipendenti delle Imprese Esportive possono richiedere, per se stessi e per i propri familiari, come individuati dall’articolo 19 del Decreto Delegato del 13 gennaio 2019 n.101, la residenza alla Commissione Consiliare Permanente Affari Esteri, Emigrazione ed Immigrazione secondo le disposizioni di cui alla Legge 28 giugno 2010 n.118 e successive modifiche.

Immobili ad uso Esportivo – Gaming House

L’Impresa Esportiva può destinare un Immobile ad uso Esportivo (Gaming House), in cui i Giocatori ed, eventualmente, lo staff tecnico e/o amministrativo possono essere domiciliati o risiedere, effettuare allenamenti e svolgere Attività Esportiva.

Lettera d’invito

La lettera d’invito di cui all’articolo 5 del Decreto Delegato 22 gennaio 2016 n.5 può essere richiesta dal cittadino, dallo straniero residente e dal legale rappresentante dell’Associazione Esportiva, della Società Esportiva Professionistica o dell’Impresa Esportiva anche per motivi Esportivi.

Permesso di soggiorno speciale per motivi Esportivi

Il permesso di soggiorno speciale di cui all’articolo 9, lettera b), della Legge 28 giugno 2010

n.118 e successive modifiche è rilasciato a Giocatori che svolgano Attività Esportiva con regolare Contratto di Prestazione Esportiva Professionistica o Dilettantistica presso un’Associazione Esportiva, una Società Esportiva Professionistica o un’Impresa Esportiva, per la durata massima di un anno, con possibilità di rinnovo per eguale periodo al persistere dei requisiti per i quali è stato rilasciato.

Per il rilascio sono richiesti i requisiti dell’articolo 8, comma 1 del Decreto Delegato 22 gennaio 2016 n.5, eccezion fatta per la richiesta scritta di rilascio di permesso di soggiorno da parte della società sportiva di appartenenza e approvata dalla federazione sportiva cui la società appartiene, in luogo del quale sarà necessaria una richiesta scritta di rilascio di permesso di soggiorno da parte dell’Associazione Esportiva, Società Esportiva Professionistica o Impresa Esportiva a favore della quale il Giocatore renderà le sue prestazioni.

Fatta salva l’esistenza di convenzioni bilaterali che disciplinino diversamente la materia, lo straniero in possesso di permesso di soggiorno speciale per motivi Esportivi non ha diritto all’erogazione di prestazioni sanitarie gratuite né di alcuna prestazione di tipo economico o assistenziale da parte dell’Istituto per la Sicurezza Sociale e dello Stato; lo straniero che intenda richiedere tale permesso è tenuto a stipulare idonea polizza assicurativa valida sul territorio della Repubblica di San Marino a copertura del rischio malattie, infortunio e maternità ed a produrre documentazione che attesti la disponibilità di mezzi sufficienti per la propria sussistenza e di alloggio adeguato per tutta la durata del soggiorno.

Al titolare di permesso di soggiorno speciale per motivi Esportivi è consentita l’iscrizione a corsi di studio o di formazione professionale.

Il numero massimo di permessi di soggiorno speciali per motivi Esportivi è per il 2023 di cinquanta. Per gli anni successivi il numero massimo viene disposto nell’ambito della definizione dei flussi di ingresso in territorio.


VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Il nostro studio è a Tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande, chiarire i tuoi dubbi e affiancarti in tutti i passaggi per realizzare il tuo progetto.

Altri articoli

Maggiori informazioni sulle leggi che regolamentano la richiesta per ottenere…
La residenza fiscale non domiciliata è un permesso temporaneo di soggiorno in…
Residenza atipica pensionati soggetta a regime fiscale agevolato per dirigenti…

Centro Direzionale Fiorina,
Strada di Paderna, 2 – Domagnano 47895 Repubblica di San Marino

Privacy Policy Cookie Policy
Commercialisti San Marino STUDIO TOCCACELI BRONZETTI 
Rated 5 / 5 based on 13 reviews 
© Studio Toccaceli Bronzetti. All rights reserved. - Credits: Giorgettidesign