White paper per operatori DLT (tecnologia a registro distribuito – Distributed Ledger Technology)
28
Mar, 2025
Seguono maggiori informazioni per gli operatori DLT che emettono, offrono, o richiedono l’ammissione alla negoziazione di token, o che prestano servizi in token .
Contenuto minimo:
Parte A: informazioni generali sull’operatore
- Nome dell’emittente;
- Sede legale;
- Identificativo della persona giuridica;
- Gruppo di imprese, qualora l’emittente ne faccia parte;
- Identità, indirizzo e funzioni delle persone appartenenti all’organo di amministrazione dell’emittente;
- Dichiarazione di Redazione, forma e pubblicazione;
- Potenziali conflitti di interesse;
- Dettagli dei risultati finanziari dell’emittente negli ultimi tre anni o, qualora l’emittente sia stato costituito meno di tre anni addietro, i risultati finanziari dell’emittente dalla data della sua registrazione;
- Condizione finanziaria negli ultimi tre anni dell’offerente o della persona che chiede l’ammissione alla negoziazione o, qualora l’offerente o la persona che chiede l’ammissione alla negoziazione sia stato costituito meno di tre anni addietro, la sua condizione finanziaria dalla data della sua registrazione.
- La condizione finanziaria è valutata sulla base di un fedele resoconto dell’andamento e dei risultati dell’attività dell’offerente o della persona che chiede l’ammissione alla negoziazione e della sua situazione per ogni esercizio e periodo infrannuale per cui sono richieste informazioni finanziarie relative agli esercizi passati, comprese le cause dei cambiamenti sostanziali.
- Il resoconto deve offrire un’analisi equilibrata ed esauriente dell’andamento e dei risultati dell’attività dell’offerente o della persona che chiede l’ammissione alla negoziazione e della sua situazione, coerente con l’entità e la complessità dell’attività.
Parte B: informazioni sul progetto di token
- Nome del progetto e del token (se diverso dal nome dell’offerente o della persona che chiede l’ammissione alla negoziazione) e abbreviazione o ticker;
- Tipo di token: descrizione delle caratteristiche, compresi i dati necessari per la classificazione del White Paper sul token e delle funzionalità del token offerte incluse informazioni sui tempi previsti per l’applicazione delle funzionalità;
- Breve descrizione del progetto;
- Dettagli di tutte le persone fisiche o giuridiche coinvolti nell’attuazione del progetto di token, quali consulenti, team di sviluppo e prestatori di servizi per cripto-attività;
- Se il progetto di token riguarda utility token, le caratteristiche principali dei beni o servizi;
- Informazioni sul progetto di token, in particolare le sue tappe passate e future e, se del caso, le risorse già assegnate al progetto (road map);
- Uso previsto di eventuali fondi o altre cripto-attività raccolti.
Parte C: informazioni sull’offerta al pubblico di token o sulla loro ammissione alla negoziazione
- Indicazione attestante se il White Paper riguarda un’offerta al pubblico di token;
- Motivi dell’offerta pubblica o della richiesta di ammissione alla negoziazione;
- Importo che l’offerta intende raccogliere in qualsiasi moneta fiduciaria o in qualsiasi altra cripto-attività;
- Eventuali soft cap (importo minimo necessario per la realizzazione del progetto) o hard cap (importo massimo dell’offerta al pubblico) fissati per l’offerta al pubblico di cripto- attività;
- Prezzo di emissione del token oggetto dell’offerta al pubblico (in una valuta ufficiale), eventuali commissioni di sottoscrizione applicabili o il metodo per determinare il prezzo di offerta;
- Numero totale di token oggetto dell’offerta al pubblico o ammessi alla negoziazione;
- Indicazione dei potenziali possessori ai quali si rivolge l’offerta al pubblico di token o dell’ammissione di tali token alla negoziazione, comprese eventuali restrizioni per quanto riguarda il tipo di possessori di tali token;
- Avviso specifico relativo al fatto che gli acquirenti che partecipano all’offerta al pubblico di token hanno la facoltà di essere rimborsati qualora non venga raggiunto l’obiettivo minimo di sottoscrizione al termine dell’offerta al pubblico, qualora esercitino il diritto di recesso previsto o qualora l’offerta venga annullata;
- Descrizione dettagliata del meccanismo di rimborso, di cui al punto 8, compresa la tempistica prevista per il completamento di tali rimborsi;
- Informazioni sulle varie fasi dell’offerta al pubblico di token, comprese le informazioni sul prezzo di acquisto scontato per i primi acquirenti (pre-vendite al pubblico). In caso di prezzo di acquisto scontato per alcuni acquirenti, spiegazione della ragione per cui il prezzo di acquisto può essere differente e la descrizione delle conseguenze per gli altri investitori;
- Metodi di pagamento per l’acquisto dei token offerti e i metodi di trasferimento del valore agli acquirenti quando hanno diritto di essere rimborsati;
- Informazioni sul diritto di recesso;
- Informazioni sulle modalità e sui tempi di trasferimento ai possessori dei token acquistati;
- Se previsto, il nome del prestatore di servizi per cripto-attività incaricato del collocamento del token e la forma di tale collocamento (sulla base o meno di un impegno irrevocabile);
- Se previsto, il nome della piattaforma di negoziazione di token cui si chiede l’ammissione alla negoziazione e le informazioni sul modo in cui gli investitori possono accedere a tali piattaforme di negoziazione e sui costi correlati;
- Le spese relative all’offerta al pubblico di token;
- Potenziali conflitti d’interesse delle persone coinvolte nell’offerta al pubblico o nell’ammissione alla negoziazione, relativamente all’offerta o all’ammissione alla negoziazione;
- Il diritto applicabile all’offerta al pubblico di token, così come i tribunali competenti.
Parte D: informazioni sui diritti e gli obblighi connessi ai token
- Una descrizione dei diritti e degli obblighi, dell’acquirente, nonché la procedura e le condizioni per l’esercizio di tali diritti;
- Una descrizione delle condizioni sotto le quali è possibile modificare i diritti e gli obblighi;
- Se del caso, informazioni sulle future offerte al pubblico di token da parte dell’emittente e sul numero di token conservati dall’emittente stesso;
- Se l’offerta al pubblico di token, o la loro ammissione alla negoziazione, ha come oggetto utility token, le informazioni sulla qualità e la quantità di beni o servizi a cui questi danno accesso;
- Se le offerte al pubblico di token o la loro ammissione alla negoziazione hanno come oggetto utility token, le informazioni su come questi possono essere riscattati con i beni o i servizi a cui si riferiscono;
- Se non è richiesta l’ammissione alla negoziazione, le informazioni su come e dove è possibile acquistare o vendere token dopo l’offerta al pubblico;
- Se del caso, restrizioni alla trasferibilità dei token oggetto dell’offerta;
- Se i token sono dotati di protocolli per l’aumento o la diminuzione della loro offerta in risposta a variazioni della domanda, una descrizione sul funzionamento di tali protocolli;
- Se del caso, una descrizione dei sistemi di protezione del valore del token e dei sistemi di indennizzo;
- Il diritto applicabile al token, così come i tribunali competenti.
Parte F: informazioni sui rischi
- Una descrizione dei rischi connessi all’offerta al pubblico di token o alla loro ammissione alla negoziazione;
- Una descrizione dei rischi associati all’emittente, se diverso dall’offerente o dalla persona che chiede l’ammissione alla negoziazione;
- Una descrizione dei rischi associati ai token;
- Una descrizione dei rischi associati all’attuazione del progetto;
- Una descrizione dei rischi associati alla tecnologia impiegata, nonché delle misure di attenuazione, se presenti.
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
Il nostro studio è a Tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande, chiarire i tuoi dubbi e affiancarti in tutti i passaggi per realizzare il tuo progetto.
News
Ultime notizie nella Repubblica di San Marino.
Approfondimenti
Approfondimenti Normativi di carattere Fiscale, Amministrativo e Commerciale nella Repubblica di San Marino
Altri articoli

Blockchain a San Marino: disciplina delle tecnologie basate su registri distribuiti
Le norme sulla Tecnologia Blockchain per le Imprese introducono una regolament…